L'A_LOGO_scuola-di-musica

Si avvicina alla musica in tarda età, comprando una chitarra elettrica a 16 anni, esplorando i vari generi musicali e tecniche chitarristiche, sia elettriche che acustiche. Studia fingerpicking con Nazzareno Zacconi, Reno Brandoni, Gavino Loche e Marco Manusso (De Gregori, Dalla, Morandi etc…). Appassionato di tecniche innovative quali il tapping, è tra i primi in Italia a suonare il Chapman Stick insieme a Virginia Splendore, studiando lo strumento con musicisti di fama internazionale come Tony Levin (King Crimson, Peter Gabriel e tanti altri), Bob Culbertson, Greg Howard e Jim Lampi. Ha partecipato a Sanremo giovani e vari show estivi per Radio Deejay e collabora con altri artisti italiani per varie produzioni: Ronny Aglietti (bassista di Alessandra Amoroso e Bianca Atzei), Paul Gordon Manners (Cugini di Campagna, Tina Arena, Kelly Joyce, Grammar School) e Gianni Drudi. Attualmente suona in varie band, dal soul e r&b al rock & heavy metal, in tutta Italia e in Europa.

Nel 2001, sulle corde di una vecchia chitarra acustica, riconosce una sua chiara tendenza allo strumento e la voglia di intraprendere le prime lezioni.
Durante gli anni successivi seguono le prime sperimentazioni con band locali, fino a raggiugere progressivamente la vera attività professionale di musicista a tempo pieno suonando in Italia e all’estero, maturando nel frattempo esperienza in service audio e studi di registrazione in qualità di esecutore.
Consegue nel 2013 l’Extended National Diploma in chitarra moderna, presso la sede di Music Academy Italy di Forlì, sotto la guida dei maestri Nicola Franco Ranieri e Massimo Roccaforte.
Dal 2010 ha avuto l’opportunità di insegnare a persone di ogni fascia d’età, collaborando con diverse associazioni di promozione sociale e culturale della provincia.

Annata 2002, inizia il suo per corso di studio all’età di 13 anni come autodidatta, per poi confrontarsi, negli anni successivi, con insegnanti dal calibro di Alessandro Medri, Nicola Brandi, Marco Bovi, Domenico Caliri etc.

Frequenta il triennio di chitarra jazz al conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove ha la possibilità di confrontarsi didatticamente e musicalmente con alcuni dei più grandi jazzisti italiani.

Spazia dal rock, al blues fino al country, il tutto con un tocco di jazz.

Attualmente è impegnato musicalmente come chitarrista elettrico nella band del cantautore emergente “Enea”, ed in altre formazioni di vario genere

Alex Grilli è un musicista che da trent’anni svolge l’attività di compositore, arrangiatore, insegnante di pianoforte e tastiere pop. Da oltre quindici anni si esibisce stabilmente presso il Grand Hotel di Rimini ma anche in strutture similari. Collabora come turnista in compagnie teatrali, tribute e
cover band ma anche con artisti come Povia.
Dirige dal 2018 “The little steps choir”. Ha partecipato a svariati spettacoli trasmessi su Mediaset e Rai con diverse formazioni musicali ma anche come solista. A tutt’oggi ha inciso sei dischi di cui “Ali, andare lontano insieme” e “I due alberi” che sono interamente scritti, musicati e interpretati per piano solo. Dal 2018 è pianista della rassegna “Cesenatico Noir” di cui ha composto la colonna sonora. Un’intensa attività didattica come insegnante di pianoforte è incentrata totalmente al coinvolgimento musicale, senza distogliere l’attenzione dalle strutture fondamentali per la conoscenza essenziale della Musica in tutte le sue forme.
Dal 2021 è direttore artistico, compositore e arrangiatore di Civva records.

Francesco Faggi è un pianista/tastierista, cantante/cantautore, arrangiatore/producer e performer.

Nato a Forlì nel 1999, studia pianoforte fin da bambino, partendo dalla musica classica e diplomandosi con lode al Liceo Musicale Statale di Forlì. Avvicinatosi nel frattempo al mondo del Jazz e del Pop, ha proseguito gli studi al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, diplomandosi a pieni voti in Pianoforte Jazz a fine 2021 (Laurea Triennale). 


Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo 2021 come arrangiatore/producer del brano “Che ne so” di Elena Faggi (sua sorella), in gara tra le Nuove Proposte; per l’occasione era presente come pianista sul palco dell’Ariston, con la direzione del Maestro Beppe Vessicchio. Altre esperienze importanti nel suo giovane percorso artistico sono sicuramente Italia’s Got Talent 2017 dove, in qualità di cantante e pianista (sempre insieme alla sorella Elena), ha ottenuto il Golden Buzzer di Luciana Littizzetto, arrivando direttamente in finale. A Novembre 2021 è stato inoltre vincitore di un nuovo programma su Rai 2 chiamato Performer, dove Francesco si esibiva come cantante, pianista e performer di musical. Il teatro è infatti un mondo che porta avanti parallelamente alla musica, con esperienze lavorative sia in Italia che all’estero. 


Attualmente Francesco suona in diverse formazioni come tastierista pop e porta avanti il suo progetto musicale come cantautore e la sua attività di arrangiatore/producer Pop (freelance).

Nata nel 1993, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni presso il “Centro de Artes Integradas Artimusa” a Pigüé, Argentina frequentando lezioni di pianoforte con orientamento in musica classica sotto la guida di Alberto Guede e parallelamente lezioni con orientamento in musica popolare argentina, tango e folklore,  con Javier Táccari.

Dal 2008 al 2012 è stata membro del progetto “Chau Pinela” il quale faceva spettacoli dedicati ai bambini con canzoni proprie e musica originale con un’impronta folcloristica e latinoamericana. Nel 2012 continua i suoi studi alla Universidad Nacional de las Artes (Buenos Aires) dove nel 2019 ha preso la Laurea in Arti Musicali con specializzazione in Pianoforte con il massimo dei voti e con la lode “Summa cum laude” sotto la guida di Ana Stampalia.

 

È stata premiata in importanti concorsi di p ianoforti nazionali in Argentina. Ha suonato diverse genere come jazz, rock e musica latinoamericana nei gruppi “Encuentro” (2010 2011) “Robert Tenson” (2013 2021) e “Orquesta Popular del Conti” sotto la direzione di Nora Sarmoria (2013 2016). Ha ricevuto la borsa di studio del Mozarteum Argentino per perfezionarsi in pianoforte negli anni 2017 e 2020 sotto la guida di Fernanda Morello. È stata pianista collaboratore presso l’Istituto Superiore di Arte del Teatro Colón nelle classi di musica da camera. Attualmente è molto interessata ad approfondire la musica da camera. Integra il trio “Con Ánima” insieme ad Agustina Gabaglio in clarinetto e Pablo De Nucci in violoncello con il quale ha partecipato a masterclasses, concorsi e si ha presentato in varie sale di Buenos Aires e anche dell’Argentina.

Integra anche il duo insieme al violinista Guillermo Galland con interesse nell’esecuzione di brani di musica accademica e di musica popolare argentina. Frequenta il Corso Accademico di Secondo Livello presso la catte dra di Davide Franceschetti al Conservatorio Statale di Musica “Bruno Maderna” a Cesena.

Fin da ragazzo dimostra la sua passione per la musica muovendo i suoi primi passi da autodidatta verso lo studio del canto e della chtarra che lo portano ad avere le prime esperienze con la sua band locale dove sviluppa un particolare interesse per la batteria alla quale dedicherà tempo e impegno sotto la guida del maestro Enrico Zattoni per diverso tempo.
Dal 2018 ha avuto l’opportunità proprio alla Scuola di Musica “L’Arcangelo” di insegnare e partecipare a progetti con gli allievi della scuola e di aprire progetti musicali con persone in recupero riabilitativo della cooperativa sociale nella quale ricopre il ruolo di educatore professionale.

Inizia il percorso musicale all’età di 12 anni all’ accademia di Batteria del Maestro Vince Vallicelli, durata 7 anni. Prosegue gli studi al conservatorio di Rovigo per batteria jazz/pop. Dopo un periodo di studio autonomo si iscrive al conservatorio di Cesena per seguire il corso di musica elettroacustica dove approfondisce lo studio del solfeggio, della teoria musicale e delle forme del suono. Ha fatto esperienza live e in studio con il suo gruppo How To Smash Brains e Carla la Luce.

Ha conseguito il diploma di primo livello in Musica Jazz nel 2014 al Conservatorio F. Venezze di Rovigo trattando una tesi sul batterista Max Roach. Nel 2017 ottiene il diploma di secondo livello in Batteria Jazz discutendo la tesi intitolata “Jazz e cultura Pop, forze contrapposte in cerca di equilibrio”

Ha partecipato a clinics e masterclass con importanti batteristi della scena musicale internazionale tra cui Eric Harland, Marcus Gilmore, Justin Faulkner e Dave Weckl e nel 2020 ha seguito lezioni di perfezionamento di batteria con Giovanni Giorgi.

Impartisce lezioni di batteria dal 2013 ed è attualmente docente di batteria alla Music Revolution di Cesena, presso “L’Arcangelo Family” di Forli e alla Scuola di Musica G.Rossini di Cervia dal 2015.

Nel marzo del 2021 ha pubblicato per edizioni musicali Sinfonica “Obiettivo batterista”,  un metodo per lo studio della batteria, che è diventato parte integrante della sua didattica.

Ha svolto attività concertistica jazz e di musica leggera dal 2018 coi “Light Blue” coi quali ha partecipato nell’estate del 2018 al festival Cinemasuono, iniziativa cervese dedicato alla musicazione di film muti, e ad altre iniziative culturali del territorio romagnolo.

Dal 2020 svolge attività concertistica coi “Mood Swing” assieme ai quali ha partecipato ad “Aspettando il Cesena Jazz Festival” tenutosi nel centro storico di Cesena ed al festival Cinemasuono nell’edizione del 2021.

Nel 2019 partecipa al concerto “Abbiamo un piano” dedicato alla storia della musica Jazz assieme a Nicolò Missiroli, portato in scena a “La casa della musica” di Padova.

Inizia il percorso didattico con Elisa Sedioli, cantante ed insegnante Jazz. Approfondisce quindi gli studi classici con i tenori Oslavio Di Credico, Roberto Ferrari Melega e la soprano Anna Flores fino a raggiungere il compimento inferiore di canto lirico al conservatorio di Rovigo.
Nel 2006 si avvicina alla tecnica EVT Estill Voicecraft e, dopo aver frequentato i corsi con i CCI Elisa Turlà ed Alejandro Saorin Martinez, nel 2013 ottiene la licenza come EMT (Estill Master Trainer).
La passione per lo strumento “voce” la vede impegnata prima come performer e poi come
insegnante di canto a tempo pieno.

Nasce a Cesena nel 1994, e fin da bambina è attratta dal mondo dei suoni. A sette anni intraprende lo studio della danza, ma è nell’adolescenza che si avvicina per la prima volta allo studio del canto, il modo di far musica che da sempre più sente affine. Frequenta quindi la Scuola Jazz Cesena, seguendo i corsi di canto moderno con Nicoletta Fabbri, pianoforte con Gabriele Zanchini, e prendendo parte all’ensemble di Musica d’Insieme diretta dal M° Stefano Nanni.

Nel 2018, presso il Conservatorio A. Boito di Parma si diploma in Canto Pop con il massimo dei voti, sotto la guida di Rossana Casale e di Lorena Fontana.

Interessata ad approfondire sempre più i segreti della voce e le proprie conoscenze della didattica del canto, nel 2019 frequenta “Vocologia artistica”, corso di Alta formazione dell’Università di Bologna ideato e coordinato dal Dott. Franco Fussi.

Motivata dalla convinzione che la musica possa essere una preziosa risorsa per ciascuno e dal desiderio di condividere con gli altri la propria passione, decide di formarsi ulteriormente in ambito didattico, e nel 2021 si diploma con lode presso il biennio di Didattica della Musica del Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

Il percorso è arricchito negli anni dalla partecipazione a numerose masterclass e seminari condotti da professionisti e artisti di fama nazionale e internazionale.

Ha lavorato e lavora a progetti live come solista e corista, affrontando repertori dal pop al jazz, dal cantautorato italiano alla canzone francese, al folk.

È compositrice di canzoni per bambini.

Inizia lo studio del flauto traverso all’età di 11 anni sotto la guida della Prof.ssa Giulia Garagnani. Nel 2010 si iscrive al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e, a giugno 2015, si diploma a pieni voti sotto la guida della Prof.ssa Maurizia Maraldi.
Nel 2013 consegue il diploma al Liceo Scientifico di Forlì e si iscrive all’Università di Bologna Scienze della Comunicazione, dove si laurea a luglio 2016. Collabora a numerosi progetti all’interno del Conservatorio “Bruno Maderna”, come primo flauto, secondo flauto e ottavino. Prende parte a Master di Perfezionamento in qualità di allieva effettiva, inoltre ha suonato in qualità di primo flauto nella banda musicale 3MontiBand di Montiano, nella Banda Cittadina di Ravenna e nella Banda Città di Gambettola. Da luglio 2015 prende parte, in qualità di primo flauto, alla Wind Symphony Orchestra, 1° Master Internazionale di studio e di perfezionamento per orchestra di fiati (Carroll University – Wisconsin)
Dal 2015, presso il Conservatorio “Bruno Maderna”, collabora in qualità di primo flauto al progetto Anbima (Associazione Nazionale Bande Musicali) sotto la guida del Maestro Stefano Gatta. Partecipa in qualità di allieva effettiva al corso “La tecnica del Direttore e la Formazione Musicale del Maestro di Banda”, sotto la guida del Maestro Stefano Gatta.
A luglio 2017 vince con votazione 10/10 l’audizione per l’Orchestra Giovanile Bertolucci di Parma.
Attualmente studia con il Maestro Filippo Mazzoli, primo flauto solista dell’Orchestra dell’Opera Italiana, e a Firenze con il Maestro Michele Marasco.

Nasce da una famiglia di musicisti insegnanti di conservatorio, all’età di 5 anni esprime la volontà di fare lo stesso mestiere del padre. Inizia così il suo percorso di studi che passerà per il conservatorio di Cagliari, in cui si diplomerà nel 2009, poi per quello di Cremona, in cui prenderà la laurea nel 2018.
Nel mezzo diverse accademie in cui studierà sotto la guida diversi maestri: C. Rossi, S. Pagliani, O. Semchuk, e attualmente D. Bogdanovich.
Si è perfezionato anche coi Maestri: Tchakerian, Mezzena, Oistrach, Comuzzi, Sirbu, Cusano, Gatti.
Nel 2007 Vince in terzo premio al concorso internazionale Rovere d’ oro, rassegna ”giovani talenti”.
Dal 2014 svolge professionalmente il mestiere di insegnante di violino presso Licei Musicali, scuole medie a indirizzo musicale e scuole di musica.
Ha all’ attivo un bagaglio di numerosi concerti in qualità di solista, in diversi gruppi da camera e in orchestra effettuati tra Cagliari, Roma, Sassari, Firenze, Gubbio, Cremona, Orvieto, Verona. Si è esibito in teatri prestigiosi come il Teatro lirico di Cagliari, Il Teatro Ponchielli di Cremona, l’ Arena di Verona.

Già diplomato nel 1996 presso l’Accademia del Cinema di Bologna in Sound Engineer con il produttore/fonico Alessandro Scala, alterna l’attività di musicista a quella di fonico (live e studio) prima in strutture esterne da free-lance e poi presso lo studio di registrazione L’Arcangelo Recording, del quale è titolare dal 2010.